una volta ottenuto quanto desiderato beh, "Si Dimentica" di tutto beh, "Si Dimentica" di tutto,
anche delle persone care che lo hanno aiutato "Spendendo la Vita" per lui/lei;
Ecco, un comportamento di tale "Infamia" è rappresentato in modo magistrale dal grande Mario Merola
il quale, interpretando la parte di un "Contadino Zappatore", si rivolge al figlio laureato ed oramai appartenente
alla "Elite" della società;
Si presenta a casa sua (quella costruita con la fatica del padre e della madre) durante una "Festa di ballo", entra
all'improvviso sorprendendo tutti, è vestito da contadino quindi, non può che creare stupore tra gli astanti ma, oramai
ha davanti agli occhi "Suo figlio" e.......non gli risparmia niente,
nemmeno che la madre "Sta Morendo" ed ingenuamente lo aspetta ancora ed "arravogliata rnd'o'scialle niro",
lo chiama ancora "La mia Gioia" !
Ok, alla fine gli dice "Addenuocchiate e avasame sti'mmani" (Inginocchiati e bacia queste mani !);
E' inutile che dica che appare netto il richiamo alla "Mancata riconoscenza" da parte di tanti soggetti e comunque
il maestro Mario Merola, davvero merita un ascolto:
Risultati di ricerca
Risultato Knowledge
Mario Merola - ò Zappatore - YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=UWZPZZtRN0c
Qui di seguito è riportato il testo integrale e, poichè molti termini sono
in dialetto stretto e derivanti da antiche lingue straniere, di seguito
viene riportata anche la integrale traduzione nonchè spiegazione del
testo in parola:
Qui di seguito è riportato il testo integrale e, poichè molti termini sono
in dialetto stretto e derivanti da antiche lingue straniere, di seguito
viene riportata anche la integrale traduzione nonchè spiegazione del
testo in parola:
Testo
Felicissima sera
a tutte 'sti signure 'ncravattate
e a chesta cummitiva accussi allera
d'uommene scicche e femmene pittate
chesta è 'na festa 'e ballo
tutte cu 'e fracchisciasse 'sti signure
e' i' ca so' sciso 'a coppa sciaraballo
senza cerca' o permesso abballo i' pure
chi so che ve ne 'mporta
aggio araputa 'a porta
e so' trasuto cca'
musica musicante
fatevi mordo onore
stasera miezo a st'uommene aligante
abballa un contadino zappatore
no signore avvocato
sentite a me nu ve mettite scuorno
io pe' ve fa' signore aggio zappato
e sto' zappanno ancora notte e ghiuorno
e so' duje anne duje
ca nun scrive nu rigo a casa mia
vossignuria se mette scuorno 'e nuje
pur'i mme metto scuorno 'e 'ossignuria
chi so' dillo a 'sta gente
ca i' songo nu parente
ca nun 'o puo' caccia'
musica musicante
ca è bella ll'alleria
i' mo ve cerco scusa a tuttuquante
si abballo e chiagno dint' 'a casa mia
mamma toja se ne more
o ssaje ca mamma toja more e te chiamma
meglio si te 'mparave zappatore
ca o zappatore nun s"a scorda 'a mamma
te chiamma ancora "gioia"
e arravugliata dint' 'o scialle niro
dice "mo torno core 'e mamma soia
se venne a piglia ll'urdemo suspiro"
chi so vuje mme guardate
so' 'o pate i' songo 'o pate
e nun mme po' caccia'
so' nu faticatore
e magno pane e pane
si zappo 'a terra chesto te fa onore
addenocchiate e vaseme 'sti mmane.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
a tutte 'sti signure 'ncravattate
e a chesta cummitiva accussi allera
d'uommene scicche e femmene pittate
chesta è 'na festa 'e ballo
tutte cu 'e fracchisciasse 'sti signure
e' i' ca so' sciso 'a coppa sciaraballo
senza cerca' o permesso abballo i' pure
chi so che ve ne 'mporta
aggio araputa 'a porta
e so' trasuto cca'
musica musicante
fatevi mordo onore
stasera miezo a st'uommene aligante
abballa un contadino zappatore
no signore avvocato
sentite a me nu ve mettite scuorno
io pe' ve fa' signore aggio zappato
e sto' zappanno ancora notte e ghiuorno
e so' duje anne duje
ca nun scrive nu rigo a casa mia
vossignuria se mette scuorno 'e nuje
pur'i mme metto scuorno 'e 'ossignuria
chi so' dillo a 'sta gente
ca i' songo nu parente
ca nun 'o puo' caccia'
musica musicante
ca è bella ll'alleria
i' mo ve cerco scusa a tuttuquante
si abballo e chiagno dint' 'a casa mia
mamma toja se ne more
o ssaje ca mamma toja more e te chiamma
meglio si te 'mparave zappatore
ca o zappatore nun s"a scorda 'a mamma
te chiamma ancora "gioia"
e arravugliata dint' 'o scialle niro
dice "mo torno core 'e mamma soia
se venne a piglia ll'urdemo suspiro"
chi so vuje mme guardate
so' 'o pate i' songo 'o pate
e nun mme po' caccia'
so' nu faticatore
e magno pane e pane
si zappo 'a terra chesto te fa onore
addenocchiate e vaseme 'sti mmane.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
A PROPOSITO DI … FRACCHISCIASSE
Quante parole napoletane di cui spiegare l'etimologia!
Scritta da Libero Bovio e musicata da Ferdinando Albano, la canzone fu
presentata per la prima volta da Gennaro Pasquariello nel 1928. Nel 1930
nascerà una sceneggiata portata a teatro da Salvatore Papaccio. Nel 1980
verrà incisa da Mario Merola che ne farà un suo cavallo di battaglia. Merola
riporterà la sceneggiata del 1930 sia in teatro che al cinema.
Scritta da Libero Bovio e musicata da Ferdinando Albano, la canzone fu
presentata per la prima volta da Gennaro Pasquariello nel 1928. Nel 1930
nascerà una sceneggiata portata a teatro da Salvatore Papaccio. Nel 1980
verrà incisa da Mario Merola che ne farà un suo cavallo di battaglia. Merola
riporterà la sceneggiata del 1930 sia in teatro che al cinema.
Felicissima sera,
a tutte ‘sti signure 'ncruvattate
e a chesta cummitiva accussí allèra,
d'uommene scicche e femmene pittate!
Chesta è ‘na festa 'e ballo...
Tutte cu 'e fracchesciasse ‘sti signure...
E i', ca sò sciso 'a copp’ ò sciaraballo,
senza cercá 'o permesso, abballo i' pure!
Chi só'?...
Che ve ne 'mporta!
Aggio araputa 'a porta
e só trasuto ccá...
Musica, musicante!
Fatevi mórdo onore...
Stasera, 'mmiez'a st'uommene alligante,
abballa un contadino zappatore!
No, signore avvocato...
sentite a me, nun ve mettite scuorno...
Io, pe' ve fá signore, aggio zappato
e sto zappanno ancora, notte e ghiuorno!
E só duje anne, duje,
ca nun scrive ‘nu rigo â casa mia...
Si 'ossignuría se mette scuorno 'e nuje...
Pur'i' mme metto scuorno 'e ...'ossignuría"
Chi só'?!
Dillo a 'sta gente ca i' songo ‘nu parente
ca nun 'o può cacciá...
Musica, musicante!
ca è bella ll'allería...
I' mo ve cerco scusa a tuttuquante
si abballo e chiagno dint’â casa mia!
Mamma toja se ne more...
'O ssaje ca mamma toja more e te chiamma?
Meglio si te 'mparave zappatore,
ca 'o zappatore, nun sa scorda 'a mamma!
Te chiamma ancora: "Gioja"...
e, arravugliata dint’ ò scialle niro
dice: "Mo torna, core 'e mamma soja,
se vene a pigliá ll'ùrdemo suspiro..."
Chi só?
Vuje mme guardate?
Só 'o pate...i' sóngo 'o pate...
e nun mme pò cacciá!...
Só' nu fatecatóre
e magno pane e pane...
Si zappo 'a terra, chesto te fa onore...
Addenócchiate...e vásame sti mmane!!
‘ncruvattate, incravattati, dal francese cravate, propr. ‘croata’, per il fatto che i
cavalieri croati assoldati da Luigi XIV e inquadrati nel reggimento Royal-
Cravate portavano al collo una sciarpa •sec. XVII.
Uommenne, plurale di ommo, uomini, dal latino homo
Scicche, dal francese chic, L'utilizzo della parola chic in Francia è iniziato
all'inizio del ventesimo secolo ed inizialmente veniva scritta chique.
Il dizionario Petit Rober ne attribuisce l'etimologia del termine al termine
tedesco schick ("abito").
Fracchesciasse, frac. Come già ricordato, è un termine napoletano coniato
dall’unione di fracche, dall'inglese settecentesco frock, attraverso il francese
froc, abito elegante + sciasse, dal francese chasse, abito da caccia;
Sciaraballo, deformazione della traduzione francese della diligenza ( Char- à
bancs ), letteralmente significa carro con panche di legno parallele, tirato da
animali ( cavalli od asini)
Araputo, aperto, dal latino aperire
Trasuto, entrato, dal latino trans + ire
Mordo, molto, dal latino multus
Scuorno, vergogna, secondo R. Bracale, dal latino cornum, con una s iniziale
deprivativa che indica la perdita di qualcosa, cioè la durezza del corno. Come i cervi, la cui sconfitta nelle battaglie per le femmine perdono quando sono scornati, così i
napoletani sono svergognati, messi in ridicolo, derisi, quando perdono la loro
durezza; altri indicano l’origine nel verbo greco αισχύνομαι (vergognarsi)
Allerìa, allegria, dal latino alĕcer
Imparave, in questo caso insegnava; in napoletano ‘mparà (o imparà)
è un verbo che indica sia l’atto di apprendere che quello di insegnare
Arravugliate, voce del verbo arravuglià, avvolgere, incartare ma vuol anche
indicare imbrogliare, raggirare, confondere chiudersi nelle coperte o in un
caldo cappotto,ma indica anche la difficile situazione di chi si trova
"arravugliato" dai troppi debiti. Deriva dal latino "adrevoliare" variazione
di "volvere" che significa "avvolgere".
Fatecatòre, faticatore, chi fa ‘a fatica, in genere indica lavori pesanti,
dal latino volgare fatiga, derivato di fatigare ‘affaticare’
Addenócchiate, inginocchiati, da ad + genucŭlum, diminutivo di
genu ‘ginocchio’.
Vàsame, baciami, dal latino basium, bacio che alcuni fanno risalire al greco
βαζω (bazo) = parlo ......
N.B. Attenzione! Il titolo della poesia-canzione è 'O zappatore (lo zappatore)
e non -vcome è indicato nel riquadro ò Zappatore, così come è sbagliato
il sottotitolo, ancora una volta a riprova di come sia ignorata la lingua
napoletana. Questo post vale per due quindi non aspettatevi il post delle 21!!!
a tutte ‘sti signure 'ncruvattate
e a chesta cummitiva accussí allèra,
d'uommene scicche e femmene pittate!
Chesta è ‘na festa 'e ballo...
Tutte cu 'e fracchesciasse ‘sti signure...
E i', ca sò sciso 'a copp’ ò sciaraballo,
senza cercá 'o permesso, abballo i' pure!
Chi só'?...
Che ve ne 'mporta!
Aggio araputa 'a porta
e só trasuto ccá...
Musica, musicante!
Fatevi mórdo onore...
Stasera, 'mmiez'a st'uommene alligante,
abballa un contadino zappatore!
No, signore avvocato...
sentite a me, nun ve mettite scuorno...
Io, pe' ve fá signore, aggio zappato
e sto zappanno ancora, notte e ghiuorno!
E só duje anne, duje,
ca nun scrive ‘nu rigo â casa mia...
Si 'ossignuría se mette scuorno 'e nuje...
Pur'i' mme metto scuorno 'e ...'ossignuría"
Chi só'?!
Dillo a 'sta gente ca i' songo ‘nu parente
ca nun 'o può cacciá...
Musica, musicante!
ca è bella ll'allería...
I' mo ve cerco scusa a tuttuquante
si abballo e chiagno dint’â casa mia!
Mamma toja se ne more...
'O ssaje ca mamma toja more e te chiamma?
Meglio si te 'mparave zappatore,
ca 'o zappatore, nun sa scorda 'a mamma!
Te chiamma ancora: "Gioja"...
e, arravugliata dint’ ò scialle niro
dice: "Mo torna, core 'e mamma soja,
se vene a pigliá ll'ùrdemo suspiro..."
Chi só?
Vuje mme guardate?
Só 'o pate...i' sóngo 'o pate...
e nun mme pò cacciá!...
Só' nu fatecatóre
e magno pane e pane...
Si zappo 'a terra, chesto te fa onore...
Addenócchiate...e vásame sti mmane!!
‘ncruvattate, incravattati, dal francese cravate, propr. ‘croata’, per il fatto che i
cavalieri croati assoldati da Luigi XIV e inquadrati nel reggimento Royal-
Cravate portavano al collo una sciarpa •sec. XVII.
Uommenne, plurale di ommo, uomini, dal latino homo
Scicche, dal francese chic, L'utilizzo della parola chic in Francia è iniziato
all'inizio del ventesimo secolo ed inizialmente veniva scritta chique.
Il dizionario Petit Rober ne attribuisce l'etimologia del termine al termine
tedesco schick ("abito").
Fracchesciasse, frac. Come già ricordato, è un termine napoletano coniato
dall’unione di fracche, dall'inglese settecentesco frock, attraverso il francese
froc, abito elegante + sciasse, dal francese chasse, abito da caccia;
Sciaraballo, deformazione della traduzione francese della diligenza ( Char- à
bancs ), letteralmente significa carro con panche di legno parallele, tirato da
animali ( cavalli od asini)
Araputo, aperto, dal latino aperire
Trasuto, entrato, dal latino trans + ire
Mordo, molto, dal latino multus
Scuorno, vergogna, secondo R. Bracale, dal latino cornum, con una s iniziale
deprivativa che indica la perdita di qualcosa, cioè la durezza del corno. Come i cervi, la cui sconfitta nelle battaglie per le femmine perdono quando sono scornati, così i
napoletani sono svergognati, messi in ridicolo, derisi, quando perdono la loro
durezza; altri indicano l’origine nel verbo greco αισχύνομαι (vergognarsi)
Allerìa, allegria, dal latino alĕcer
Imparave, in questo caso insegnava; in napoletano ‘mparà (o imparà)
è un verbo che indica sia l’atto di apprendere che quello di insegnare
Arravugliate, voce del verbo arravuglià, avvolgere, incartare ma vuol anche
indicare imbrogliare, raggirare, confondere chiudersi nelle coperte o in un
caldo cappotto,ma indica anche la difficile situazione di chi si trova
"arravugliato" dai troppi debiti. Deriva dal latino "adrevoliare" variazione
di "volvere" che significa "avvolgere".
Fatecatòre, faticatore, chi fa ‘a fatica, in genere indica lavori pesanti,
dal latino volgare fatiga, derivato di fatigare ‘affaticare’
Addenócchiate, inginocchiati, da ad + genucŭlum, diminutivo di
genu ‘ginocchio’.
Vàsame, baciami, dal latino basium, bacio che alcuni fanno risalire al greco
βαζω (bazo) = parlo ......
N.B. Attenzione! Il titolo della poesia-canzione è 'O zappatore (lo zappatore)
e non -vcome è indicato nel riquadro ò Zappatore, così come è sbagliato
il sottotitolo, ancora una volta a riprova di come sia ignorata la lingua
napoletana. Questo post vale per due quindi non aspettatevi il post delle 21!!!