-
- Angela Piscitelli
- Anna Germoni
- Francesco Floris
- Leonardo Cammarano
- Mario Colella
- Marsilio
- Massimo Martini
- Paolo Visnoviz
LA RESPONSABILITA’
DEI MAGISTRATI — di Marsilio6 settembre 2011di Marsilio
La magistratura è una istituzione (ordine) burocratica, cioè composta da impiegati dello Stato, assunti a seguito di concorso, salva la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari, nonché di consiglieri di cassazione, per meriti insigni, di professori universitari nelle materie giuridiche e di avvocati che abbiano esercitato la professione per almeno quindici anni (art. 106 Cost.). Per questa parte la Costituzione ha avuto scarsa applicazione: solo nel 1998, con legge n. 303, fu disciplinato l’accesso di giudici laici in cassazione in un numero non superiore ad un decimo dell’organico della Corte: la nomina avviene con decreto del presidente della Repubblica “su designazione del Csm”. Anche qui, che io sappia, l’applicazione della legge è nulla. Eppure l’apporto di magistrati onorari in cassazione servirebbe, oltre che a rendere credibile questa istituzione oggi ai minimi termini, a rendere più ricca e meno autoreferente la cultura giudiziaria.
Pertanto, per la magistratura composta in maggioranza da magistrati burocrati, non vi può essere responsabilità politica. In passato si son prospettate diverse ipotesi per cercare di conciliare l’indipendenza dei magistrati con la responsabilità degli stessi, allo stato inesistente: alla fine si è detto che è l’opinione pubblica la via più idonea a responsabilizzare i magistrati. Ma questa opinione pubblica, male informata o addirittura disinformata, non pare all’altezza di giudicare.
Se non può sussistere la responsabilità politica dei magistrati burocrati è ipotizzabile, in teoria, la responsabilità civile, cioè l’obbligo del risarcimento del danno prodotto dal magistrato, nell’esercizio della sua funzione, alle persone coinvolte a qualsiasi titolo nell’accertamento giudiziario. Si ricorderà che nel novembre 1987 venne celebrato il referendum popolare sulla responsabilità civile dei magistrati che molti — ovviamente i magistrati — ritenevano non fosse possibile, trattandosi — dissero — di funzione sovrana (si rifacevano all’antica teoria, secondo cui il Re non sbaglia mai). Ma con la nuova Carta repubblicana (art. 28) questa teoria non vale più, tanto che il quesito referendario sulla responsabilità dei giudici fu ritenuto ammissibile dalla Corte Costituzionale.
L’esito referendario fu quasi plebiscitario: si disse che il popolo aveva processato la magistratura ritenendola responsabile dell’anomalo funzionamento della giustizia, soprattutto per i tempi biblici delle procedure e per la “libidine delle manette”. Seguì una legge — la n. 117/1988 — che stabilì bensì il diritto della persona al risarcimento del danno subito ad opera del magistrato che “nell’esercizio delle funzioni abbia agito con dolo o colpa grave, ma pose una serie di limitazioni a tale diritto da renderlo quasi nullo. Basti dire, a titolo di esempio, che non è ammesso risarcimento in ordine “all’attività di interpretazione della legge ed a quella di valutazione dei fatti e della prova”, che è quasi tutta l’attività dei magistrati. Si comprende, quindi, come sia nel vero l’opinione pubblica per la quale i magistrati non pagano mai e quella sulla responsabilità è una legge truffa.
Anche per i danni cagionati all’Erario, benché con dolo o colpa grave, il magistrato è esente da responsabilità patrimoniale, salve alcune eccezioni, delle quali non mette conto parlare. Per le azioni temerarie del pubblico ministero a rimetterci sarà la collettività su cui, in definitiva, grava il carico del processo quando è a conclusione assolutoria.
L’art. 16 del disegno di legge in questione prevede, però, che i magistrati siano direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione dei diritti al pari degli altri funzionari e dipendenti dello Stato (la regola era già prevista all’art. 28 della Costituzione, come sopra ho detto, ma è specificato, con la previsione dell’art. 16, che v’è responsabilità diretta dei magistrati (laddove con la legge n. 117/88 la responsabilità è assunta dallo Stato, salvo rivalsa nei confronti del magistrato che ha sbagliato); e v’è responsabilità, altrettanto diretta, anche per i casi di ingiusta detenzione e di altra indebita liberazione della libertà personale).
Un problema — che però il disegno non prospetta, ma che è di enorme rilevanza — è rappresentato dalla competenza ad accertare la responsabilità: oggi vige una competenza domestica, cioè il magistrato che ha sbagliato è giudicato da un suo collega e tutti sappiamo il valore del giudizio di questo tipo. Sarebbe stato necessario il giudice terzo, per rispettare il valore della giurisdizione, magari con la istituzione di un tribunale laico ad hoc.
In passato si era sostenuto che il magistrato non dovesse rispondere in via civile (risarcimento del danno causato alle persone) ma in compenso dovesse rispondere in via disciplinare: secondo una legge del Ministro di giustizia, Orlando (del 1905, se ben ricordo) la magistratura doveva essere governata “con mano di ferro in guanto di velluto”. Ma oggi non è più così. La disciplina di ferro è soltanto un pallido ricordo, sia perché è stato smantellato l’apparato burocratico in forza del quale funzionava una gerarchia capace di evitare eventuale arbitri dei singoli magistrati, sia perché il potere disciplinare è stato sottratto alla competenza ministeriale ed affidata al Csm. Per dare l’idea di cosa sia diventato il controllo sulla magistratura (che non è più meritevole dell’”Elogio dei giudici scritto da un avvocato”, di Piero Calamandrei) è istruttivo il saggio di un magistrato (Caferra), dal titolo “Il magistrato senza qualità”, nel quale sono indicati come “idealtipi negativi”, il magistrato burocrate, il magistrato narcisista, il magistrato uomo di potere che prostituisce la sua funzione per interesse di carriera o di politica.E, quanto al funzionamento della disciplina, basta leggere il ben documentato saggio di un giornalista (Stefano Liviadotti, dell’Espresso), dal titolo “Magistrati, l’ultra casta”, dove si mette a nudo questa verità: il magistrato che sbaglia non paga mai, nemmeno in via disciplinare (in particolare vedasi il capitolo “Gli impuniti”).
Ma, al là di quanto appena detto, è da rilevare che, quand’anche la disciplina funzionasse in modo corretto — il che sarebbe già un miracolo -, non potrebbe assicurare dal rischio dell’esercizio arbitrario del potere e ciò per il semplice motivo che il controllo del magistrato in sede disciplinare non può comunque estendersi fino a censurare il contenuto dei suoi provvedimenti.
E’ vero, però, che la modifica apportata all’ordinamento giudiziario (decreto legislativo, n. 109 del 2006) ha prefigurato come illecito disciplinare il “perseguimento di fini estranei ai doveri e alla funzione giudiziaria”, oltre che la “grave violazione di legge per ignoranza o negligenza”, ma è pur vero che siffatta previsione legislativa è restata sulla carta, come le famose “grida” di manzoniana memoria: la ragione è sempre la stessa: la non affidabilità della giurisdizione domestica.
In conclusione — ed è deprimente — i magistrati sono esenti da qualsiasi responsabilità, e quand’anche abbiano operato con dolo o colpa grave; quasi che il decreto di nomina imprimesse loro il crisma della superiorità e della infallibilità. Il già nominato Calamandrei affermò nel detto saggio: “non è onesto, quando si parla dei problemi della giustizia, rifugiarsi dietro la comoda frase fatta di chi dice che la magistratura è superiore ad ogni critica e ad ogni sospetto, come se i magistrati fossero creature sovrumane, non toccate dalla miseria di questa terra. Chi si appaga di queste sciocche adulazioni, offende la serietà della magistratura: la quale si onora non coll’adularla, ma coll’aiutarla sinceramente ad essere all’altezza della sua missione”.
Oggi, a più di mezzo secolo, con una magistratura tesa a mantenere il suo abnorme potere, queste parole suonano false e comunque inutili.Ma l’opinione pubblica deve destarsi dal sonno profondo (che genera mostri) e prendere parte alla conoscenza dei problemi della giustizia per evitare che la nostra democrazia scada, da sistema liberale a democrazia giudiziaria, cioè diventi la Repubblica delle toghe.
Marsilio, 6 settembre 2011Zona di frontiera (Facebook) — zonadifrontiera.org (Sito Web)
jQuery(document).ready(function() { jQuery('#commentform').submit(function() { _gaq.push( ['_setAccount','UA-18266355-7'], ['_trackEvent','comment'] ); }); }); Friends on this siteTo see your friends on this site, you must be logged in with Facebook:
AccediE tutti gli altri...
- I BARBARI SIAMO NOI - di Angela PiscitelliBy Walter Ocule 25/08/2011 23:24 Bellissimo articolo, parole toccanti, non avei saputo esprimere meglio il mio pensiero e i miei sentimenti
- €CONOMIA POLITICA - di Leonardo CammaranoBy Giuseppe Corona 09/08/2011 21:19 Posso tentare un’altra interpretazione? Dagli stessi passi che tu citi. In particolare: “…, ma hanno piuttosto le loro radici nei rapporti materiali dell’esistenza”. Qui non si parla nè dell’economia, certamente non nel senso in cui la intendiamo, oggi, noi, dopo Keynes, come politica economica e non come economia politica. Si parla di “radici”, non di fondamenta, ed io, francamente, non penso che altre “radici” qualsiasi costrutto teorico possa avere se non nell’esistenza concreta dell’uomo, nei suoi bisogni corporali che lo costringono a una elevazione spirituale in grado di dar loro soddisfazione. Credo che un’autentica, vera, lettura del capitolo, era un capitolo?, del Capitale sulla merce come feticcio con conseguente alienazione dell’uomo nella cosa, ossia nel vitello d’oro, é di natura totalmente biblica, mosaica. Io ho sempre pensato a Engels come un superficiale, quando riduce “i rapporti materiali di esistenza” a economia e interessi economici. Anche tutto il discorso di Marx su Stato e politica, bisogna vederlo facendo attentamente attenzione al rapporto che si instaura tra Stato, struttura moderna, e politica. A me pare che Marx parli della vine della politica in questo senso, come crollo della politica insieme con la sua costruzione statuale. Marx, se questo è il suo pensiero di fondo, è antistatalista! La sua versione della democrazia si muove tutta all’interno della polis greca, di una visione comunitaria dove una visione economicistica è del tutto interdetta. Sono solo prime osservazioni, Marx ne ha dette tante, non tutte felici, come capita a tutti i pensatori, mai separerei il grano dal loglio, in ogni caso non sceglierei Hegel!
- CRISTIANESIMO O CRISTIANISMO?By FUFFA NORVEGESE | visnoviz.org 26/07/2011 18:07 […] se Anders Breivik sia cristiano, cristianista oppure massone, mi scuserà Mario Colella, ma è fatica sprecata. Non ritengo sia nulla di tutto ciò, ovviamente. Può definirsi o […]
- CRISTIANESIMO O CRISTIANISMO?By FUFFA NORVEGESE | zonadifrontiera.org 26/07/2011 11:58 […] Dibattere se Anders Breivik sia cristiano, cristianista oppure massone, mi scuserà Mario Colella, ma è fatica sprecata. Non ritengo sia nulla di tutto ciò, ovviamente. Può definirsi o […]
- UN PAESE COL CAPPIO AL COLLOBy Giuseppe Corona 13/07/2011 17:08 Speculare è un atteggiamento riflessivo che è alla base del pensare, è un altro modo di dire “contemplare”, il tentare di avere una visione preveggente e previdente. Lo speculatore questo fà, ossia si muove in base a valutazioni che anticipano il futuro non pretende di “prevedere il passato”, come si fa da noi. Evitare d farsi accecare da questa “caccia agli untori”, è roba della Spagna di Ignazio de Loyola, padre dell’Inquisizione, reazione che ha portato il cattolico all’inessenzialità quando, nella retta accezione, al cattolico tocca il Primato. Prima i Papa andavano a cavallo lancia in resta, figliavano e lanciavano i loro Valentino alla conquista dell’Italia, furono aristocratici grandi, senza i quali il Rinascimento sarebbe incomprensibile! Ci si informi, Grandi Peccatori! La Cappella Sistina, il Divino!
fb_showTab('fbFirst'); var tb_pathToImage = "http://www.zonadifrontiera.org/wp-includes/js/thickbox/loadingAnimation.gif"; var tb_closeImage = "http://www.zonadifrontiera.org/wp-includes/js/thickbox/tb-close.png"; var fb_userid=""; //FB.init("3a030d13694b600decfd034714fde94e", "http://www.zonadifrontiera.org/wp-content/plugins/fbconnect/xd_receiver.htm"); // appId: "30698522313", window.fbAsyncInit = function() { FB.init({ appId: '152107808180038', xfbml: true, cookie: true, status: true }); FB.getLoginStatus(handleSessionResponse); }; (function() { var e = document.createElement('script'); e.async = true; e.src = document.location.protocol + '//connect.facebook.net/it_IT/all.js'; //e.src ='http://static.ak.fbcdn.net/connect/en_US/core.js'; document.getElementById('fb-root').appendChild(e); }()); function handleSessionResponse(response){ if (!response.session) { //fb_show("fbloginbutton"); FB.XFBML.parse(); return; } } //document.onload = "FB.XFBML.parse()";